![]() |
L'allor, che (...) ravviluppato nell'intatta vesta verdeggia eterno, Giacomo Zanella |
Ho una bellissima siepe di alloro che separa la mia casa da quella di vicini un po'... come dire... curiosi. Nobiltà della pianta a parte, è da un po' di tempo che mi sento attratta dal suo odore, caldo e avvolgente.
Mi sono ricordata della maschera alloro e limone, dall’azione disinfettante (del limone) e astringente (dell’alloro), che facevo da adolescente quando la mia pelle era un po' più eauberante in quanto a produzione di sebo.
Dopo aver fatto un bel bagno di vapore per preparare la pelle del viso (fate bollire in una pentola un litro di acqua con circa otto foglie di alloro, procedendo con il metodo della nonna ovvero asciugamano sulla testa e volto diretto sui vapori), la pelle è pronta per accogliere la maschera fai da te.
Mi sono ricordata della maschera alloro e limone, dall’azione disinfettante (del limone) e astringente (dell’alloro), che facevo da adolescente quando la mia pelle era un po' più eauberante in quanto a produzione di sebo.
Dopo aver fatto un bel bagno di vapore per preparare la pelle del viso (fate bollire in una pentola un litro di acqua con circa otto foglie di alloro, procedendo con il metodo della nonna ovvero asciugamano sulla testa e volto diretto sui vapori), la pelle è pronta per accogliere la maschera fai da te.
Per la maschera occorre unire due cucchiai di argilla, un cucchiaino di succo di limone e l'acqua utilizzata per i vapori di cui sopra, in quantità necessaria per creare una pappettina morbida ma che non coli, da spalmare sul viso.
Restate in posa quel tanto che fa asciugare e "tirare" l'argilla e poi risciacquate con una spugnettina e acqua tiepida. Fatto!
Restate in posa quel tanto che fa asciugare e "tirare" l'argilla e poi risciacquate con una spugnettina e acqua tiepida. Fatto!
Nessun commento:
Posta un commento