Sto andando a ritirare 50 ml di bava di lumaca. Non rabbrividite blogger animaliste o vegane: a produrla è un privato allevatore che vive nella campagna toscana e che sollecita le nostre piccole amiche utilizzando dei fili di erba e non - come è d'uso tra le aziende commerciali - la ben poco rispettosa scossa elettrica.
Detto questo, perché mi sono lasciata incuriosire dalla bava di lumaca?
A detta dei più, si tratta di un prezioso composto, ricco di nutrienti e proprietà che riesce a trasmettere alla pelle una volta utilizzata al pari di una crema, in una diluizione pari al 2% o "pura" sotto forma di maschera. Mi devo ancora informare capillarmente su queste percentuali di uso, fatto sta che pare sia un toccasana per le pelli sensibili, con impurità e segnate dalle prime rughe. O, come la mia, con episodi di dermatite seborroica.
Potete immaginare cosa farò, stasera, non appena rientrata a casa.
Keep in touch...
Detto questo, perché mi sono lasciata incuriosire dalla bava di lumaca?
A detta dei più, si tratta di un prezioso composto, ricco di nutrienti e proprietà che riesce a trasmettere alla pelle una volta utilizzata al pari di una crema, in una diluizione pari al 2% o "pura" sotto forma di maschera. Mi devo ancora informare capillarmente su queste percentuali di uso, fatto sta che pare sia un toccasana per le pelli sensibili, con impurità e segnate dalle prime rughe. O, come la mia, con episodi di dermatite seborroica.
Potete immaginare cosa farò, stasera, non appena rientrata a casa.
Keep in touch...
Nessun commento:
Posta un commento